
venerdì 3 ottobre 2014
La Repubblica Italiana
Il 2 giugno del 1946 gli italiani sono chiamati a votare per il referendum che porta alla nascita della Repubblica e per l’elezione dell’Assemblea costituente. Dopo la proclamazione dei risultati del referendum, nella notte tra il 12 e il 13 giugno, Alcide De Gasperi, in qualità di Presidente del Consiglio in carica, esercita “ope legis” le funzioni di Capo dello Stato fino al 30 giugno. Il 28 giugno l’Assemblea elegge il Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, che assume la carica il 1° luglio.
Il 27 dicembre 1947 viene promulgata la Costituzione italiana. A norma della prima delle disposizioni finali e transitorie, il Capo provvisorio dello Stato assume la denominazione di Presidente della Repubblica dal 1° gennaio 1948. In questa data entra in vigore la nuova Costituzione che, nel titolo II della Parte II, relativa all’Ordinamento della Repubblica, dedica gli artt. 83-91 al Presidente della Repubblica. Le prime elezioni politiche si svolgono il 18 aprile 1948. L’11 maggio 1948 Luigi Einaudi viene eletto Presidente della Repubblica dal Parlamento e presta giuramento il giorno successivo. Durante la Presidenza Einaudi il Palazzo del Quirinale diventa sede della Presidenza della Repubblica. Dopo di lui si susseguirono, in ordine cronologico altri presidenti, fino all’attuale Giorgio Napolitano.I Presidenti: Enrico De Nicola (1948 ); Luigi Einaudi ( 1948-55 ); Giovanni Gronchi ( 1955-623 ); Antonio Segni ( 1962-64 ); Giuseppe Saragat ( 1964-71 ); Giovanni Leone ( 1971-78 ); Sandro Pertini ( 1978-85 ); Francesco Cossiga ( 1985-92 ); Oscar Luigi Scalfaro ( 1992-99 ); Carlo Azeglio Ciampi ( 1999-2006 ); Giorgio Napolitano ( 2006- 2013 e tutt’ora in carica. )

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento