20 settembre 1870 - La breccia di Porta Pia e la fine del dominio dei papi

La data del 20 settembre 1870, sancì la fine dello Stato Pontificio con la presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia; fu l'episodio del Risorgimento che decretò l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Fu sicuramente una delle date più importanti del Risorgimento italiano, perché determinò l’ultimo evento di una certa importanza dell’unificazione d’Italia e la presa di Roma, che da circa mille anni era sotto il controllo del Vaticano. Al mattino presto il generale piemontese, Raffaele Cadorna diede il segnale e nell’aria si udì ben presto il rumore delle cannonate e il fragore del crollo di un tratto di mura di circa 30 metri che si estendeva poche decine di metri da Porta Pia. I difensori, in massima parte zuavi volontari di provenienza francese, belga o olandese non opposero resistenza. Terminò così con Pio IX il dominio dei papi dopo più di 1000 anni. Un giovane ufficiale (e promettente scrittore) del regio esercito scrisse in quel frangente: «la porta Pia era tutta sfracellata; la sola immagine della Madonna, che le sorge dietro, era rimasta intatta; le statue a destra e a sinistra non avevano più testa; il suolo intorno era sparso di mucchi di terra; di materassi fumanti, di berretti di Zuavi, d'armi, di travi, di sassi. Per la breccia vicina entravano rapidamente i nostri reggimenti». Quell’ufficiale si chiamava Edmondo De Amicis, colui che avrebbe poi raggiunto la fama con il libro Cuore.

L'anno successivo, con la legge 3 febbraio 1871,la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma. Per molti anni la data del 20 settembre è stato festività nazionale, ma con i Patti Lateranensi questa festa venne abolita nel 1930. Ancora oggi la data del 20 settembre viene ricordata a Roma con cerimonie che si svolgono presso Porta Pia, sulla via Nomentana, nel punto esatto dove avvenne da parte delle truppe italiane lo sfondamento nelle Mura Aureliane con la creazione di una breccia che fu aperta a colpi d’artiglieria. Tale breccia, di circa 30 metri, viene storicamente ricordata come Breccia di Porta Pia e sul posto è presente un monumento commemorativo. (immagini prese dal web)
Nessun commento:
Posta un commento