27 maggio 1703: lo Zar Pietro il Grande fonda San Pietroburgo
Oggi 27 maggio ricorre l’anniversario della fondazione della città di San Pietroburgo ad opera di Pietro il Grande. Infatti a far data da quel giorno (1703) iniziarono per ordine dello zar gli scavi della fortezza dei Santi Pietro e Paolo sull'isola delle Lepri, al centro della Neva. Inizialmente lo scopo della città fu quello di porto commerciale e base navale, in seguito divenne una vera e propria grande città chiamata Sankt Peterburg, grazie alla manodopera reperita da tutte le parti della Russia e che purtroppo venne notevolmente decimata durante i lavori a causa delle condizioni climatiche della zona.

Qui iniziò la rivoluzione russa del 1905 e all’inizio della prima guerra mondiale lo zar Nicola II cambiò il nome in Pietrogrado (Petrograd), e sempre qui ebbe inizio la rivoluzione d’ottobre del 1917 che portò al potere i Bolscevichi, il cui inizio venne dato dalle sirene dell’incrociatore AURORA che ancora oggi fa bella mostra di sé ancorato sulla sponda della Neva. Alla morte di Lenin avvenuta nel 1924 la città prese il nome di Leningrado (Leningrad). Durante la seconda guerra mondiale venne assediata duramente dalle truppe armate tedesche di Hitler con lo scopo di raderla a suolo, assedio che durò inutilmente ben 29 mesi, dal 8 settembre 1941 al 27 gennaio 1944 e che fece quasi 800 mila morti dei circa tre milioni di abitanti dell’epoca. Cosa vedere a San Pietroburgo.

La principale attrazione è data dal famoso Museo dell’Ermitage situato nello storico Palazzo d’Inverno dove iniziò nel 1917 la Rivoluzione di Ottobre e dove si possono ammirare opere di artisti famosi come Picasso, Rembrant, Leonardo Da Vinci, Matisse, Caravaggio. La Fortezza di Pietro e Paolo sulla piccola isola Zayachy del fiume Neva, utilizzata come carcere fino al 1917. Peterhof, la reggia estiva dello zar Pietro il grande, con i suoi giardini, fontane a cascata e statue in bronzo. Prospettiva Nevskij, la strada principale che attraversa la città di San Pietroburgo. La strada più famosa di tutta la Russia e che taglia a metà il centro storico.
Nessun commento:
Posta un commento