Il Presepe

Il presepe è una ricostruzione figurativa della natività di Gesù che la tradizione fa risalire a San Francesco d'Assisi, il quale volle far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Betlemme coinvolgendo la popolazione nella celebrazione che ebbe luogo a Greccio la notte di Natale del 1223, episodio rappresentato poi magistralmente da Giotto nell'affresco della Basilica Superiore di Assisi. Il primo esempio di presepe a statue è quello che lo scultore toscano Arnolfo di Carnbio scolpirà nel legno nel 1280 e del quale oggi si conservano le statue residue nella cripta della Cappella Sistina di S. Maria Maggiore in Roma.

L'albero di Natale
L'albero di Natale è un abete addobbato con piccoli oggetti colorati, luci, festoni, dolciumi, piccoli regali impacchettati e altro. Le origini vengono in genere fatte risalire al mondo tedesco nel XVI secolo. In una cronaca di Brema del 1570, si legge che un albero veniva decorato con mele, noci, datteri e fiori di carta. La città di Riga è fra quelle che si proclamano capostipiti del primo albero di Natale della storia. In città si trova una targa scritta in otto lingue, secondo cui il "primo albero di capodanno" fu addobbato proprio lì nel 1510.
Babbo Natale

Tradizioni "canore"
Molte tradizioni natalizie sono infine legate alla musica (canti natalizi come Adeste fideles, Tu scendi dalle stelle, Quanno nascette Ninno, Jingle Bells, Les anges dans nos campagnes. Il più famoso canto italiano "Tu scendi dalla stelle" nacque più di 250 anni fa in Campania da Sant'Alfonso Maria dè Liguori.
Nessun commento:
Posta un commento