giovedì 12 ottobre 2017

12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo scoprì l'America

Forse è la data che tutti ricordano più facilmente fin dalle scuole elementari, quella del 12 ottobre 1492, giorno in cui Cristoforo Colombo scoprì l’America. O meglio, credette di essere approdato in America. Salpato da Palos de la Frontera, Spagna, con tre Caravelle il 3 agosto1492, durante il primo mese di mare navigò senza avvistare l’ombra di una benchè minima fetta di terra, tant’è che i suoi marinai accennarono ad un tentativo di ammutinamento, ma Colombo tranquillizzò gli animi dei suoi uomini facendo loro la promessa che se entro tre o quattro giorni non avessero avvistato terra, avrebbero cambiato la rotta o sarebbero addirittura tornati in Spagna. L’animo dei marinai cambiò di umore quando, entrando nel Mar dei Sargassi avvistarono in mare delle alghe galleggianti ed alcuni detriti, segno secondo Colombo di una terra vicina, cosa che in realtà non era vera. Finalmente nella notte di venerdì 12 ottobre la vedetta della Pinta, avvistò le coste di un’isola appartenente a quella che sarebbe diventato il continente americano. L’isola in cui sbarcarono era chiamata dalla popolazione del luogo Guanahani, ma Colombo, che pensava di aver addirittura scoperto le Indie, le diede il nome di San Salvador. In un successivo viaggio il navigatore genovese si rese conto di avere scoperto un nuovo continente, chiamato America da Amerigo Vespucci, navigatore, esploratore e cartografo fiorentino

Nessun commento:

Posta un commento