lunedì 9 ottobre 2017

9 ottobre 1967 - 2017. Cinquanta anni fa la morte di CHE GUEVARA.

Lunedì 9 ottobre 1967, esattamente cinquanta anni fa, il giorno dopo la sua cattura venne ucciso Ernesto Che Guevara, più noto come El Che, il grande rivoluzionario argentino. Nato a Rosario de La Fe, Argentina, il 14 giugno 1928 da padre ingegnere civile e madre donna colta, ebbe un’infanzia tribolata in quanto sofferente di asma, ma ciò non gli impedì fin da bambino di interessarsi della guerra civile spagnola, per la quale i genitori si impegnarono alacremente. Si iscrisse alla facoltà di Medicina laureandosi nel 1953, ma nel frattempo iniziò a girare l’America latina, visitando il Cile, il Perù, la Colombia e il Venezuela. In Guatemala iniziò a frequentare l'ambiente dei rivoluzionari provenienti da tutta l'America Latina e lì conobbe Hilda Gadea, colei che diventerà sua moglie. La sua indole da rivoluzionario lo portò proprio in Guatemala senza troppo successo nell’organizzare una resistenza popolare, poi nel 1955 a Città del Messico incontra Fidel Castro. Tra i due scattò subito la scintilla che li portò ad un’armonia politica e umana molto intensa, al punto che si accordarono per prendere parte insieme alla spedizione per liberare Cuba dal dittatore Fulgencio Batista, sbarcando sull’isola nel novembre del 1956. Dopo Cuba la sua natura rivoluzionaria lo portò nel continente africano, nel 1964 era ad Algeri, spingendosi poi fino in Asie ed in Cina a Pechino. Nel 1967 i suoi ideali lo portarono in Bolivia dove l’8 ottobre venne sorpreso in un agguato e venne ferito dopo uno scontro a fuoco, da lì la lunga agonia senza sedativi o antidolorifici che potessero calmargli il dolore e che lo portò alla morte alle prime ore dell’alba del 9 ottobre, complice un colpo di pistola in direzione del cuore.(immagini prese dal web)

Nessun commento:

Posta un commento